CIWF Logo Food Business
Search icon

Compassion in World Farming è la principale organizzazione internazionale per il benessere degli animali d’allevamento. Lavora per mettere fine ai sistemi di produzione intensiva e favorire un cambiamento che vada a beneficio degli animali, delle persone e del pianeta.

Tutte le nostre attività ruotano intorno al benessere animale. Organizziamo campagne, esercitiamo pressioni per l’approvazione di nuove norme e collaboriamo attivamente con l’industria alimentare globale per influenzare quanti, con le loro decisioni, imprimono una direzione al sistema e lo finanziano.

IL NOSTRO PERCORSO

IL NOSTRO PERCORSO

Scopri di più

L’impegno per la qualità del cibo e il benessere degli animali d’allevamento: la storia di Compassion in World Farming

Fondata nel 1967 dall’allevatore dell’Hampshire Peter Roberts, Compassion in World Farming è la principale organizzazione internazionale per il benessere degli animali d’allevamento.

Abbiamo avuto un ruolo determinante nell’introduzione di importanti cambiamenti legislativi contro l’allevamento in gabbia dei vitelli, l’uso di gabbie da batteria per le galline ovaiole e l’uso di gabbie di gestazione per le scrofe, così come per il riconoscimento degli animali come esseri senzienti nella legislazione europea.

Peter Roberts era profondamente convinto che la tutela del benessere animale e la fine dell’allevamento intensivo fossero strettamente legati sia alla salute umana sia alla salute del pianeta. Facendo proprie le sue idee, Compassion ha intrapreso un percorso di cambiamento con obiettivi di breve e lungo periodo, da “Oltre l’allevamento industriale” a “Un sistema alimentare prospero”.

Il nostro direttore Philip Lymbery è autore di tre libri sull’argomento:

  1. Farmageddon. Il vero prezzo della carne economica è un viaggio-inchiesta alla scoperta del lato oscuro degli allevamenti intensivi.
  2. Dead Zone. Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la sopravvivenza delle specie analizza l’impatto devastante dell’allevamento intensivo su alcune specie selvatiche simbolo della biodiversità.
  3. Restano solo sessanta raccolti richiama nel titolo l’allarme lanciato dalle Nazioni Unite secondo il quale in appena sessant’anni i suoli potrebbero diventare improduttivi.

Dall’estinzione alla rigenerazione: soluzioni per il sistema alimentare

Nel 2017, in collaborazione con il World Wildlife Fund (WWF), Compassion ha organizzato il convegno internazionale Extinction & Livestock. Moving to a flourishing food system for wildlife, farm animals and us, per esplorare le connessioni tra l’allevamento intensivo, le questioni più ampie della sostenibilità e l’impatto sulle persone (in particolare, sulla salute, sulla sicurezza alimentare e sui mezzi di sussistenza).

Il convegno, che ha visto la partecipazione di decisori politici internazionali, studiosi e rappresentanti dell’industria alimentare, è giunto alla conclusione che il passaggio dall’allevamento intensivo a un sistema alimentare rigenerativo non è una semplice aspirazione o una scelta da operare a beneficio degli animali: è piuttosto una condizione essenziale per la sostenibilità della vita sul pianeta.

Nel 2023 Compassion ha dato seguito a queste riflessioni organizzando il convegno internazionale Extinction or Regeneration, in collaborazione con IPES-Foodaltri partner, per portare avanti il dibattito su come migliorare i sistemi di produzione alimentare e fare in modo che favoriscano la rigenerazione, anziché l’estinzione.

La crisi del sistema alimentare: l’impatto dell’allevamento intensivo e l’urgenza del cambiamento

Attraversiamo una fase cruciale in cui l’emergenza climatica, il collasso degli ecosistemi e i crescenti rischi per la salute minacciano la vita sulla Terra. Il modo in cui trattiamo gli animali d’allevamento incide fortemente su queste problematiche. Inoltre, l’allevamento intensivo è la principale e più grave causa di sofferenza per gli animali: è praticato su larghissima scala – nel mondo si producono 98 miliardi di animali, numero in crescita di anno in anno – e ha un impatto devastante. Per alleviare le minacce che i sistemi alimentari in uso rappresentano per le persone, il pianeta e gli animali, dobbiamo agire SUBITO a livello globale.

Nonostante le prove lampanti che arrivano da molteplici ambiti, finora si è fatto ben poco per creare un modello produttivo salutare e sostenibile. La nostra nuova strategia mira a cambiare questo stato di cose. Vogliamo costruire il futuro del sistema alimentare, promuovendo il benessere animale, la salute dell’ambiente e pratiche sostenibili, in collaborazione con i leader mondiali del settore.

UN IMPULSO PER IL CAMBIAMENTO

UN IMPULSO PER IL CAMBIAMENTO

Scopri di più

Cambiare il sistema alimentare. In che modo Compassion influenza l’operato delle grandi aziende alimentari

Mai dubitare che un piccolo gruppo di persone consapevoli e attente possa cambiare il mondo; anzi, è sempre stato l’unico modo per farlo.

Margaret Mead, antropologa

La nostra strategia mira a influenzare i principali stakeholder (governi, aziende, istituzioni finanziarie) in grado di indirizzare, elaborare e finanziare le politiche in materia di alimentazione, allevamento e benessere animale, attraverso il coinvolgimento diretto, la ricerca, la comunicazione e la creazione di un movimento per il cambiamento.

Da più di dieci anni, il Settore Alimentare di Compassion è fondamentale nel guidare il cambiamento, innalzare gli standard di benessere degli animali d’allevamento e promuovere pratiche alimentari sostenibili nelle filiere delle principali aziende alimentari globali.

Collaboriamo con oltre la metà delle 250 aziende alimentari più importanti al mondo in Europa, Stati Uniti e Asia, allargando il nostro impatto anche alle loro filiere globali. Puntiamo sulla collaborazione e adottiamo un approccio orientato alle soluzioni, coltivando relazioni basate sulla fiducia, sul vantaggio reciproco e sul riconoscimento dei progressi compiuti.

Il cardine del nostro lavoro è incentivare l’impegno positivo, assumendo il ruolo di alleati costruttivi e motivando le aziende a evolvere attraverso strumenti essenziali come i Premi Benessere Animale, il Questionario Supermercati, il report globale Eggtrack, ChickenTrack e il benchmark sul benessere animale (BBFAW), cui si aggiungono le nostre risorse tecniche e il supporto per la comunicazione.

I nostri strumenti per il cambiamento

A oggi, più di 2,6 miliardi di animali vivono ogni anno una vita migliore grazie agli impegni assunti dai nostri partner aziendali.

IL NOSTRO PIANO STRATEGICO

IL NOSTRO PIANO STRATEGICO

Scopri di più

Agire subito. Il piano di Compassion per un’alimentazione sostenibile entro il 2040

In un mondo che si trova ad affrontare il raddoppio del consumo globale di carne entro il 2050, oltre all'aumento di insicurezza alimentare, inquinamento, carenza di cereali e acqua, scarsità di terra, per non parlare dei crescenti rischi per la salute legati al consumo di carne e prodotti lattiero-caseari da allevamento intensivo, l'appello di Compassion per una minore dipendenza dai prodotti di origine animale e per un allevamento con standard migliori e sostenibili è più rilevante che mai.

Creating a Compassionate Future, finora la nostra strategia più urgente, delinea le tappe per costruire un sistema alimentare migliore e mettere fine all’allevamento intensivo entro il 2040. Rispecchia la necessità di agire subito a fronte dell’aggravarsi delle crisi che investono il clima, la salute e la natura.

La nuova strategia di Compassion si articola in tre obiettivi generali, basati sugli importanti successi che abbiamo ottenuto in anni recenti:

  • realizzare una transizione globale dall’allevamento intensivo a un allevamento rigenerativo in sintonia con la natura e gli animali;
  • ridurre la dipendenza dai prodotti di origine animale, limitando i consumi di carne, pesce e prodotti lattiero-caseari; infine
  • integrare pratiche rispettose del benessere animale in sistemi alimentari sostenibili per il clima e rispettosi della natura.

Per raggiungere questi obiettivi, dialogheremo con i quattro principali stakeholder dotati delle risorse indispensabili, cioè i governi, le aziende, le Nazioni Unite e il settore finanziario.

In parallelo, continueremo a lavorare con le aziende del settore più lungimiranti per incentivare la transizione verso pratiche più rispettose del benessere animale e del pianeta.

Un momento critico: il sistema alimentare è a rischio

Viviamo un momento critico. Il nostro sistema alimentare sta fallendo. La dipendenza dall’allevamento intensivo non solo causa enormi sofferenze, ma danneggia la salute umana e alimenta il cambiamento climatico.

Oltre a essere dannoso per il benessere animale, l’allevamento intensivo è tra le principali cause di fenomeni come la perdita di biodiversità, l’inquinamento, il degrado del suolo, il declino della fauna selvatica, la deforestazione e le emissioni di gas a effetto serra.

Oltretutto, la produzione di carne, latte e uova a basso costo e di scarsa qualità mette a rischio la salute umana, poiché limita l’accesso a una dieta sana e non solo favorisce la resistenza agli antimicrobici ma si associa a malattie emergenti e legate al cibo.

È ampiamente riconosciuto che, per creare un sistema alimentare adatto al futuro, occorre tanto adottare pratiche di allevamento orientate a un maggior benessere animale e alla rigenerazione quanto ridurre in misura considerevole il numero di animali prodotti e consumati ogni anno.

Come aiutiamo le aziende a mettere il benessere animale al primo posto per costruire sistemi alimentari sostenibili

Con il nostro Settore Alimentare, ormai ben consolidato su scala internazionale, lavoriamo con le aziende più importanti per sviluppare politiche e pratiche che mettano il benessere animale al centro di un sistema alimentare adatto al futuro.

Il team del Settore Alimentare collabora con aziende operanti in Europa, Stati Uniti, Asia Pacifico e America Latina, allargando il proprio impatto anche alle loro filiere globali. Leggete cosa dicono di noi i nostri partner.

Proponiamo un approccio olistico alla produzione alimentare e incentiviamo le aziende ad assumere impegni che vadano nella direzione di un cambiamento trasformativo per il benessere degli animali d’allevamento, in parallelo con la riduzione della dipendenza da alimenti di origine animale e la transizione verso pratiche di allevamento rigenerativo.

Guarda il video per saperne di più…

Insieme per il cambiamento: oltre 15 anni di collaborazione e progressi

Da oltre quindici anni Compassion è pioniera di un programma unico di collaborazione aziendale: lavoriamo in partnership con le principali aziende alimentari del mondo per innalzare gli standard di benessere degli animali d’allevamento e incoraggiare il passaggio a sistemi alimentari più sostenibili e resilienti.

Puntando sulla collaborazione e su un approccio orientato alle soluzioni, instauriamo rapporti basati sulla fiducia e sul beneficio reciproco, per incentivare e guidare il cambiamento, premiando i progressi compiuti lungo il percorso.

Disponiamo di una conoscenza approfondita del benessere animale e di uno staff proveniente dal mondo della ricerca, della medicina veterinaria, della gestione della filiera, della sostenibilità, del marketing e della comunicazione.

Il nostro approccio si incardina sull’impegno positivo e sulla promozione di un dialogo e una partnership costruttivi per motivare le aziende a evolversi, attraverso strumenti essenziali come i Premi Benessere Animale, il Questionario Supermercati, il report globale Eggtrack, ChickenTrack e il benchmark sul benessere animale (BBFAW), cui si aggiungono le nostre risorse tecniche e il supporto per la comunicazione.

A oggi, più di 2,6 miliardi di animali vivono ogni anno una vita migliore grazie al nostro programma e agli impegni assunti dai nostri partner aziendali.

Clicca sulle caselle di seguito per saperne di più sul nostro lavoro.

Globe

Stai utilizzando un browser obsoleto che non supportiamo. Ti preghiamo di aggiornare il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.  Se dovessi avere ulteriori domande a riguardo, o qualsiasi altro problema, ti preghiamo di contattarci a info@ciwfonlus.it. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro due giorni. Tuttavia, a causa dei volumi di richieste che riceviamo, a volte potremmo metterci più tempo, ti preghiamo in quel caso di scusarci. In alternativa, se la tua richiesta è urgente, puoi contattare il nostro team di supporto al: +39 051 2960818  (le linee sono disponibili dalle 9:00 alle 17:00, dal Lunedi al Venerdì)